Cocker Spaniel inglese

Nome_scientifico: Canis lupus
Autore: Linnaeus, 1758
Subspecie: familiaris
Suabutore: Linnaeus, 1758
Descrizione: Classificazione F.C.I.: Gruppo 8 - cani da riporto, cani da cerca, cani da acqua. Il Cocker Spaniel inglese è una razza di cane da caccia, selezionata originariamente per la caccia alla beccaccia. Ottimo nuotatore, è adatto al lavoro in palude. Esiste anche il Cocker Spaniel americano. Non si tratta di una varietà, ma di una razza a sé stante, riconosciuta ufficialmente e descritta in un proprio standard di razza. Il Cocker è una razza che ha un tronco cosiddetto "nel rettangolo", anche se la sua altezza è circa pari alla sua lunghezza (misurata però dalla radice della coda alla punta del garrese, piuttosto che alla punta dello sterno: come invece nel caso delle razze propriamente dette "nel quadrato"). Carattere allegro con la coda dal movimento incessante e gioioso, in particolare quando segue una traccia incurante delle difficoltà del terreno, il Cocker Spaniel ha un cranio ben sviluppato e cesellato con lo stop ben marcato posto a metà tra tartufo e occipite. La bocca ha mascelle forti con una completa dentatura che chiude a forbice. Gli occhi, mai chiari, danno un'espressione dolce ed intelligente, sempre all’erta, vivace ed allegra. Le orecchie sono inserite basse al livello dell’occhio e arrivano in lunghezza fino al tartufo, oltre ad essere ben ricoperte di pelo lungo, liscio e setoso. Il collo muscoloso esce pulito dalle spalle ben inclinate e non deve avere giogaia. Il tronco, ben compatto, deve avere la linea superiore che scivola inclinata verso la coda. Il torace deve essere ben sviluppato con il petto non largo ma nemmeno troppo stretto. L'attaccatura della coda è leggermente più bassa della linea dorsale e deve essere in frenetico movimento durante l’azione e portata orizzontalmente e mai rivolta verso l’alto. Se amputata deve essere comunque ben visibile senza che disturbi il cane al lavoro. Se naturale non tagliata, la coda contribuisce a fornire nell’insieme un aspetto di equilibrio. Armonico nelle forme, nel movimento l'azione del cocker è sciolta, decisa ed ampia con grandi falcate e presa di terreno. Il peso del cocker spaniel inglese non deve mai superare i 14,5 kg (minimo 12,5 kg) previsti dallo standard. L'altezza al garrese è per i maschi di 39–41 cm mentre per le femmine di 38 – 39 cm. Il mantello può essere unicolore: nero, fulvo (viene chiamato anche rosso), fegato, nero focato e fegato focato. Negli unicolore (o colori solidi), gli standard di razza ammettono il bianco solo sul petto. Pur facendo parte della categoria unicolore, i fegato e i fegato focati nelle esposizioni concorrono con i pluricolori. I pluricolori sono: bianco-nero, Blu roano (chiaro e scuro), bianco-arancio, arancio roano, fegato roano, bianco fegato, tricolore, blu roano tricolore, fegato roano tricolore, bianco fegato tricolore. Nei pluricolori è preferibile che le macchie siano uniformi su tutto il corpo. È un cane docile ed estremamente sensibile. Come tutti i cani da caccia ha un innato istinto sociale, per cui è adatto a vivere in famiglia e con altri animali. È vivace e cerca coccole e carezze sia dal padrone che dagli estranei. Nonostante si ritenga comunemente testardo, il cocker è in realtà addestrabile e molto intelligente. A volte è semplicemente un cane molto sensibile e, essendo facilmente viziabile, necessita di un addestramento costante e senza "strappi alle regole". Ama la compagnia di altri cani. La razza è soggetta a gravi malattie genetiche, alcune gravemente invalidanti, altre mortali. Tra queste la Nefropatia Familiare (FN), l'Atrofia progressiva della retina (PRA) e la displasia dell'anca. L'atrofia progressiva della retina (PRA) è una displasia dei fotorecettori della retina (coni e bastoncelli) a supposta base autosomica recessiva. Questa malattia comporta una diminuzione progressiva della capacità visiva in seguito ad una completa degenerazione dei coni e dei bastoncelli: l'esito è rappresentato dalla cecità. Anche per la PRA è disponibile un test genetico per identificare soggetti sani, malati o portatori sani. La displasia dell'anca è la principale patologia dell'articolazione coxo-femorale presente in tutte le razze canine ed è la causa più frequente di osteoartrite a carico di tale articolazione. Per identificare la displasia è necessario effettuare delle lastre radiografiche da inviare alle centrali di lettura autorizzate. La sordità congenita è un ulteriore problema per il Cocker Inglese. Il 6.3% dei cani di questa razza sono sordi secondo uno studio effettuato alla Louisiana State University negli Stati Uniti d'America. Una particolare forma di cardiomiopatia dilatativa carenziale colpisce anche alcuni esemplari (compresi gli American Cocker Spaniel) dotati di scarsi livelli plasmatici di taurina e di L-carnitina, essenziali per la normalità strutturale e funzionale di retina, piastrine e cuore. Le diete contenenti proteine animali e vegetali forniscono in genere quantità adeguate di taurina. Pochi cani affetti da cardiomiopatia dilatativa vengono trattati, oltre che da diuretici e vasodilatatori, con questo aminoacido perché poco conosciuto. Se il cane è affetto da cardiomiopatia per mancanza di taurina, in seguito a somministrazione il quadro clinico dovrebbe migliorare in qualche settimana fino a totale scomparsa del problema.
![]() Stato: China (Hong Kong) Anno: 19 giu 2012 Emissione: Cani impiegati in servizi pubblici |
---|